Visualizzazione post con etichetta Self-publishing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Self-publishing. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2016

"Racconti dal Futuro" - un'antologia... fantascientifica!

"Racconti dal Futuro" - la mia nuova antologia ha finalmente visto la luce!

Cari amici,

ho finalmente trovato il tempo per pubblicare la mia nuova antologia a tema fantascientifico intitolata "Racconti dal Futuro". Comprende tre racconti (tra cui "Il Risveglio", che avevo pubblicato qualche tempo fa come estratto per ingolosirvi) e un romanzo breve (o racconto lungo, se preferite).

A breve la potrete trovare in tutti i principali store on-line; per il momento, se vi ho incuriosito, potete già scaricarla da Smashwords e da Amazon.

Come sempre... fatemi sapere cosa ne pensate!

Buona lettura!

lunedì 1 agosto 2016

"Il Risveglio" - ecco a voi il primo estratto da "Racconti dal Futuro"

"Il Risveglio" - ecco a voi il primo racconto estratto dalla mia nuova antologia!

Cari amici,

Da questa sera potete scaricare gratuitamente il mio racconto "Il Risveglio", primo estratto della mia nuova antologia a tema fantascientifico di prossima pubblicazione intitolata "Racconti dal Futuro". Tra le altre cose, questo racconto si è classificato primo al concorso letterario "H+ Posthuman" bandito da Abaluth.

Entro qualche giorno lo potrete trovare in tutti i principali store on-line; se però siete impazienti e curiosi potete scaricarlo subito da Smashwords.

Spero che vi piaccia e vi incuriosisca. Come sempre... fatemi sapere cosa ne pensate!

A presto e buona lettura!

domenica 24 luglio 2016

CHIODO FISSO - la storia di un'ossessione.

Ecco a voi un nuovo racconto di Riccardo Alberto Quattrini!

Cari amici,

continua la mia collaborazione con Riccardo Alberto Quattrini, autore poliedrico di cui ho già curato editing e dintorni del racconto "FOBIE - Vespa crabro" (ve lo ricordate? Ne avevo parlato qui). Il racconto che ci propone stavolta si intitola "Chiodo Fisso". Per incuriosirvi un po' vi riporto la breve sinossi che abbiamo posto a presentazione dell'e-book: "Cosa succede quando per la prima volta ci si accorge di aver la possibilità di andare "oltre", di varcare i limiti delle proprie ossessioni, del proprio "chiodo fisso"? È quello che scoprirà il geometra Alessandro Nelson in questo racconto di Riccardo Alberto Quattrini."

Anche questa volta ho curato la correzione di bozza, l'editing, l'impaginazione, la copertina e la pubblicazione: spero di aver fatto un buon lavoro...

Potete scaricarlo gratuitamente "Chiodo fisso" da Smashwords o da qualunque altro distributore on-line: le versioni che ho impaginato direttamente io sono l'.epub e la versione per kindle che trovate su Amazon (quella di Smashwords è generata automaticamente...).

Anche questa volta fateci sapere cosa ne pensate del racconto e... del lavoro di contorno.

A presto!

sabato 28 novembre 2015

FOBIE - ATTENZIONE AL CALABRONE!

Un racconto di Riccardo Alberto Quattrini su cui... ho messo le mani!

Cari amici,

sono contento di presentarvi il primo racconto (che non sia mio o di mia moglie) interamente editato da... udite udite: me! Riccardo Alberto Quattrini, un autore con alle spalle numerosi racconti e due romanzi distribuiti gratuitamente su tutti i maggiori store on-line, ha avuto la malsana idea di rivolgersi a me per curare l'edizione di questo suo racconto.

Ho così avuto il piacere di curarne la correzione di bozza, l'editing, l'impaginazione, la copertina e la pubblicazione: devo dire che il risultato, al di là ovviamente del lavoro dell'ottimo Riccardo, mi ha soddisfatto. Se siete curiosi di leggere questo racconto "fobico", potete scaricarlo gratuitamente da Smashwords o da qualunque altro distributore on-line: le versioni che ho impaginato direttamente io sono l'.epub e la versione per kindle che trovate su Amazon (quella di Smashwords è generata automaticamente...).

Fateci sapere cosa ne pensate del racconto e... del lavoro di contorno.

A presto!

domenica 11 gennaio 2015

Buone notizie per gli editori digitali e i self-publishers italiani!(un post bilingue)

Buone notizie per gli editori digitali e i self-publishers italiani! (un post bilingue)

Cari amici,

probabilmente lo sapete già, ma... con la cosiddetta "Legge di Stabilità 2015" (Legge 190/2014), l'Italia ha equiparato gli e-book ai libri tradizionali, secondo il principio che "un libro è un libro". La conseguenza diretta è che l'IVA sugli e-book CON ISBN scende al 4%, in linea con quella dei libri cartacei.

Questo significa, per esempio, che un e-book pubblicato SENZA codice ISBN sarà sottoposto a 22% di IVA, e non al 4%. Ora, si sa che ad ogni versione di un e-book (.epub, .pdf, .mobi, ecc.) deve essere assegnato un codice ISBN diverso. Così, per esempio, se solo la versione .epub è stata catalogata con un codice ISBN, le copie vendute in altre versioni non beneficeranno dell'IVA ridotta.

Dal momento che Amazon non richiede un codice ISBN per la distribuzione e la vendita di e-book Kindle (e la maggior parte degli autori auto-pubblicati che mettono in vendita i propri e-book sullo store Kindle non hanno un codice ISBN personale), sembra che il divario tra la percentuale di royalties riconosciuta agli autori pagato (a parità di prezzo del libro) ad esempio da Smashwords e quella riconosciuta da Amazon diventerà ancora più importante.

Ora vedremo se altri paesi europei seguiranno l'esempio in Italia... o se ci beccheremo la solita procedura di infrazione

Alla prossima!

In English:

giovedì 1 gennaio 2015

Smashwords for Italians

Smashwords for Italians

Cari amici,
voglio cominciare questo nuovo anno segnalandovi un'iniziativa mia e di mia moglie Francesca.

Qualcuno di voi forse si è già imbattuto nella sezione del sito di Francesca (La Casa di Francesca) dedicata ai libri auto-pubblicati su Smashwords dagli autori italiani... un piccolo "servizio" artigianale che abbiamo chiamato "Smashwords for Italians" e che, quasi due anni fa, abbiamo deciso di mettere in piedi per aiutare i lettori a districarsi nello sterminato catalogo della piattaforma americana. Ebbene, visti i riscontri (secondo noi) positivi e i numerosi attestati di stima ricevuti, con l'anno nuovo abbiamo deciso di provare a migliorarlo sia a livello grafico che della qualità e quantità dei servizi disponibili.

Per far ciò, però, abbiamo bisogno anche del vostro aiuto. Da qualche giorno abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding su "Produzioni dal Basso" per raccogliere i fondi necessari a pagare i nuovi servizi di hosting, l'implementazione del codice e il trasferimento di tutti i dati in archivio in un apposito database, il tutto evitando di riempire il sito di banner e altre pubblicità invadenti e fastidiose. Cliccando qui potrete leggere tutti i dettagli. Se ritenete che l'iniziativa possa essere di una qualche utilità, potete sostenerci anche semplicemente facendo un po' di passaparola via web.

Mi scuso per questa piccola parentesi pubblicitaria e ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darci una mano.

A presto!

mercoledì 20 agosto 2014

Self-publishing su Amazon: quante novità!

Self-publishing su Amazon: quante novità!

Cari autori indie, ecco un post che potrebbe (forse) tornarvi utile. Sappiamo tutti che Amazon è, anche in Italia, un distributore molto importante e spesso irrinunciabile per un autore auto-pubblicato. A differenza di altre piattaforme, però, Amazon ha una politica commerciale molto particolare (e tendenzialmente monopolistica) che impone determinate limitazioni e condizionamenti (sul prezzo, sulla distribuzione, ecc.). Ultimamente, poi, sono state introdotte alcune novità, alcune positive altre... beh, giudicherete voi.


giovedì 20 febbraio 2014

L'indie nostrano e il regime fiscale americano.

L'indie nostrano e il regime fiscale americano.

Nell'ultimo anno mi è spesso capitato di parlare con vari autori che vorrebbero cominciare a pubblicare qualche loro opera mediante il self-publishing, cercando di appoggiarsi a piattaforme di distribuzione consolidate e, possibilmente, gratuite. La scelta è abbastanza ampia, con pro e contro  da valutare caso per caso a seconda delle proprie esigenze e delle proprie necessità e obiettivi. Nei casi in cui la scelta era caduta su Amazon, su Smashwords o su altri distributori globali, l'autore si trovava a scontrarsi con l'opportunità (nota bene, opportunità e NON necessità) di registrarsi presso l'IRS (Internal Revenue Service), che, per capirsi, è l'equivalente della nostra Agenzia delle Entrate. La domanda che più spesso ci veniva rivolta riguardava proprio il come si potesse materialmente fare questa registrazione e cosa comportasse a livello fiscale.

Questo articolo raccoglie le esperienze fatte da me e da mia moglie in questo campo e vuole essere un piccolo vademecum per l'aspirante autore che vorrebbe distribuire le proprie opere su queste piattaforme senza vedersi decurtati i sudati guadagni da tasse e balzelli non dovuti.


sabato 18 gennaio 2014

E-Book, Self-publishing e distribuzione. Focus su Smashwords.

In questo post voglio riprendere un articolo che avevo scritto l'anno scorso (con la collaborazione di mia moglie) su richiesta di alcuni blog. E' un post generale che vuole dare solo una panoramica della situazione, con un piccolo approfondimento su Smashwords.

Sempre più spesso si sente parlare di self-publishing, talvolta inteso come alternativa all'editoria tradizionale, talaltra come elemento di opposizione o come percorso parallelo ed integrativo alla stessa. Il self-publishing, come peraltro già sottolineato in numerosi altri articoli, è un mondo complesso che raccoglie esperienze, motivazioni ed obiettivi molto vari. Esso apre infatti la porta della pubblicazione ad una schiera vastissima di scrittori che attraverso i canali tradizionali avrebbero avuto ben poche possibilità di veder distribuite le proprie opere. In questa sede non vogliamo addentrarci nei problemi relativi al controllo della qualità dei libri pubblicati, alla responsabilità dell'autore-editore, alla politica delle case editrici maggiori e così via. Ci siamo invece voluti concentrare brevemente sull'auto-pubblicazione di e-book, con alcune considerazioni sugli aspetti pratici della pubblicazione e della promozione e distribuzione e con particolare riferimento alla piattaforma Smashwords. Abbiamo poi deciso di spendere alcune parole per presentare una mia piccola iniziativa volta alla promozione e pubblicizzazione dei libri degli autori italiani (ed "assimilati") che hanno scelto tale piattaforma.