Visualizzazione post con etichetta Guest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guest. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2016

La Biblioteca Dimenticata XXIV

La Biblioteca Dimenticata XXIV

Cari amici,
"La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger, questo mese compie due anni! Per celebrare degnamente l'occasione ho deciso di proporvi un autentico capolavoro: "Middlemarch" di George Eliot.

Cliccando qui potete leggere il post.

Buona lettura!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

martedì 9 febbraio 2016

La Biblioteca Dimenticata XXIII

La Biblioteca Dimenticata XXIII

Cari amici,
"La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger, si sta avvicinando al traguardo dei due anni: il tempo vola davvero! Questa volta vi presento un romanzo scritto da un famoso poeta italiano (anzi, triestino): sto parlando di "Ernesto" di Umberto Saba. Lo conoscete?

Cliccando qui potete leggere il post.

Buona lettura e alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

lunedì 11 gennaio 2016

La Biblioteca Dimenticata XXII

La Biblioteca Dimenticata XXII

Cari amici,
siamo ormai arrivati alla ventiduesima puntata con "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger,, Questa volta ho voluto parlarvi di un'opera scritta da uno dei più grandi (ma sicuramente il più originale) prosatori italiani del secolo scorso: Carlo Emilio Gadda. Quale opera? Ma naturalmente de "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana".

Cliccando qui potete leggere il post.

Buona lettura!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

giovedì 10 dicembre 2015

La Biblioteca Dimenticata XXI

La Biblioteca Dimenticata XXI

Cari amici,
nella puntata di questo mese de "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger, vi ho voluto presentare un'opera molto particolare: si tratta de "Il Golem", capolavoro fantastico-mistico-orrorifico di Gustav Meyrink ambientato tra i misteri del ghetto ebraico di Praga pubblicato a puntate tra il 1913 e il 1914 e, in volume, nel 1915.

Cliccando qui potete leggere il post.

Alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

lunedì 9 novembre 2015

La Biblioteca Dimenticata XX

La Biblioteca Dimenticata XX

Cari amici,
ecco a voi un altro appuntamento con "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questo mese parleremo de "La Leggenda del Santo Bevitore", un racconto di Joseph Roth.

Cliccando qui potete leggere il post.

Buona lettura e a presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

sabato 10 ottobre 2015

La Biblioteca Dimenticata XIX

La Biblioteca Dimenticata XIX

Cari amici,
dopo lo "special" del mese scorso, riprendono i nostri appuntamenti con "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questo mese parleremo de "Le Diaboliche", raccolta di racconti a tema di Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly: lo conoscete?

Cliccando qui potete leggere il post.

Ne approfitto anche per ringraziare i circa cinquanta coraggiosi che, tra Smashword, Amazon, iTunes e Kobo hanno deciso di scaricarsi l'e-book con la raccolta delle prime diciotto puntate della rubrica.

Buona lettura!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

lunedì 10 agosto 2015

La Biblioteca Dimenticata XVIII

La Biblioteca Dimenticata XVIII

Cari amici,
quasi senza accorgercene siamo già arrivati alla diciottesima puntata de "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questa volta ho deciso di parlarvi di una raccolta di racconti scritti intorno al 1950 da Inoue Yasushi, un importante ma semisconosciuto (da noi, almeno) autore giapponese del secolo scorso. Il libro si intitola "Amore", che è poi il tema dei tre raconti che lo compongono.

Cliccando qui potete leggere il post.

Buona lettura e... alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

giovedì 9 luglio 2015

La Biblioteca Dimenticata XVII

La Biblioteca Dimenticata XVII

Cari amici,
siamo ormai arrivati alla diciassettesima puntata de "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Il libro di cui ho voluto parlarvi questa volta è un'opera misteriosa e affascinante con una forte carica autobiografica scritta da uno dei più grandi esponenti della letteratura scandinava: sto parlando di "Inferno" di Johan August Strindberg.

Cliccando qui potete leggere il post.

A presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

venerdì 12 giugno 2015

La Biblioteca Dimenticata XVI

La Biblioteca Dimenticata XVI

Cari amici,
rieccoci all'usuale appuntamento con "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. In questo periodo ormai lunghissimo di continui impegni e scarsità cronica di tempo, se non ci fosse lei mi sa che sfonderei il record del mese intero senza post! Non dovete disperare, comunque: anche se sono mesi e mesi che non metto due righe insieme, vedrete che prima o poi le cose torneranno alla normalità e anche i post ricominceranno a far capolino dalla nebbia in cui si sono rintanati.

Adesso, però, sotto con la sedicesima puntata della rubrica in cui ho deciso di parlarvi di un libro di un autore super-noto: George Orwell. Sto parlando de "La Figlia del Reverendo", uno dei suoi primi romanzi.

Cliccando qui potete leggere il post.

A presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

sabato 9 maggio 2015

La Biblioteca Dimenticata XV

La Biblioteca Dimenticata XV

Cari amici,
è passato un altro mese in cui non ho avuto un solo minuto libero, così che anche il blog ne ha risentito... per fortuna c'è "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger, a interrompere il lungo digiuno da post.

In questo quindicesimo appuntamento ho deciso di parlarvi di un libro che ha fortemente influenzato molti autori del secolo scorso e che, pur non essendo uno dei miei preferiti (soprattutto a livello stilistico), penso sia giusto conoscere. Sto parlando de "L'Immoralista" di André Gide. Senza contare che l'autore è comunque un premio Nobel...

Cliccando qui potete leggere il post.

A (spero) presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

sabato 11 aprile 2015

La Biblioteca Dimenticata XIV

La Biblioteca Dimenticata XIV

Cari amici,
questo mese la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger ha raggiunto le quattordici puntate... non male, direi!

Questa volta ho deciso di presentarvi un libro di Giulio Bedeschi, "Centomila Gavette di Ghiaccio", un libro che è un tragico diario degli avvenimenti bellici del 1942-'43 e che fa ben capire l'importanza della memoria e del ricordo.

Cliccando qui potete leggere il post.

Alla prossima volta!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

lunedì 9 marzo 2015

La Biblioteca Dimenticata XIII

La Biblioteca Dimenticata XIII

Cari amici,
eccoci all'ennesimo appuntamento con con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger.

Dopo l'invasione di campo dell'altra volta nel mondo del teatro, questa volta ho voluto parlarvi del poema epico e, in particolare, de "Il Paradiso Perduto", di John Milton.

Cliccando qui potete leggere il post.

Alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

martedì 10 febbraio 2015

La Biblioteca Dimenticata XII

La Biblioteca Dimenticata XII

Cari amici,
senza quasi accorgermene sono arrivato al dodicesimo appuntamento con con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger.

Per festeggiare il primo compleanno della rubrica ho deciso di parlarvi di "Casa di Bambola", un dramma in tre atti di Henrik Ibsen, uno dei padri del teatro moderno. Da quest'opera, che ancora viene rappresentata con successo e che ha affascinato innumerevoli attori di fama, sono state tratte anche numerose versioni cinematografiche.

Cliccando qui potete leggere il post.

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

venerdì 9 gennaio 2015

La Biblioteca Dimenticata XI

La Biblioteca Dimenticata XI

Cari amici,
è arrivato il nuovo anno e con esso l'undicesimo appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. La piccola novità è che quest'anno la rubrica è stata spostata al 9 del mese.

In questa puntata ho voluto parlarvi di "Dersu Uzala" dell'esploratore (e scrittore) Vladimir Klavdievič Arsen'ev, libro nel quale l'autore ci riporta la cronaca delle sue esplorazioni nell'estremo est della Siberia effettuate tra il 1906 e il 1907 e del suo incontro con il piccolo cacciatore della tajga (Dersu Uzala, appunto). Tra l'altro, da questo libro del 1923 il grande Akira Kurosawa trasse il film omonimo, premio oscar nel 1976 come miglior film straniero.

Cliccando qui potete leggere il post.

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

domenica 7 dicembre 2014

La Biblioteca Dimenticata X

La Biblioteca Dimenticata X

Cari amici,
gli impegni continuano, così che ancora una volta non sono stato molto presente sul blog. Tra l'altro, ormai sono quasi quattro mesi che non ho il tempo per scrivere con continuità: ho buttato giù solo un paio di racconti di super-fretta per due concorsi (che tra l'altro mi sa che non sono andati benissimo) e basta. Mah!
Tornando a noi, siamo arrivati al decimo appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questa volta ho scelto di parlarvi de "Il grande Meaulnes" di Alain-Fournier, un libro del 1913 che parla del passaggio dall'adolescenza all'età adulta e che, se anche da noi è un po' trascurato, oltralpe è considerato uno degli irrinunciabili.

Cliccando qui potete leggere il post.

Alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

venerdì 7 novembre 2014

La Biblioteca Dimenticata IX

La Biblioteca Dimenticata IX

Cari amici,
è già un bel po' che non mi faccio vivo: un mese intero, per l'esattezza. Che ci volete fare, in questo periodo non ho davvero il tempo per fare nulla. Oltre a trascurare il blog, sono quasi tre mesi che non riesco a scrivere nulla di serio, se non qualche cosina buttata lì in fretta e furia.
Chiacchiere a parte, oggi volevo segnalarvi il non appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Quello che vi propongo oggi è la seconda (e ultima) parte del post-fiume su "Jacques il fatalista" di Denis Diderot. Buona lettura.

Cliccando qui potete leggere il post.

A presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

martedì 7 ottobre 2014

La Biblioteca Dimenticata VIII

La Biblioteca Dimenticata VIII

Cari amici,
senza quasi accorgermene ho già raggiunto il traguardo delle otto puntate della rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Il libro di cui ho deciso di parlarvi questa volta è "Jacques il fatalista" di Denis Diderot, un romanzo secondo me molto intelligente e stimolante, ma anche abbastanza complesso dal punto di vista narrativo. Insomma, un libro con i fiocchi, tanto che, per rendergli pienamente giustizia, abbiamo dovuto spezzare la segnalazione in due post. Ciò significa anche che, per una volta, non mi troverò con l'acqua alla gola in vista della consegna... incredibile quello che è riuscito a fare il buon Diderot con un solo libro!

Cliccando qui potete leggere la prima parte del post.

Il seguito... la prossima puntata!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

domenica 7 settembre 2014

La Biblioteca Dimenticata VII

La Biblioteca Dimenticata VII

Settimo appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questa volta facciamo un salto nella seconda metà dell'800 e andiamo a conoscere un autore di origini friulane a mio avviso molto interessante: Giuseppe Marcotti. In particolare, ho voluto parlarvi di uno dei suoi romanzi storici, "Il Conte Lucio".

Cliccando qui potete leggere il post.

A presto!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

giovedì 7 agosto 2014

La Biblioteca Dimenticata VI

La Biblioteca Dimenticata VI

Sesto appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Oggi ho deciso di presentarvi di un autore cinese molto importante ma poco conosciuto: Lu Xun. In particolare, ho scelto di parlarvi di uno dei suoi racconti più famosi, "La vera storia di Ah Q".

Cliccando qui potete leggere il post.

Alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).

lunedì 7 luglio 2014

La Biblioteca Dimenticata V

La Biblioteca Dimenticata V

Ed eccoci al quinto appuntamento con la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Questa volta, come promesso, vi parlo di un libro di un autore molto famoso: Italo Calvino (che, tra l'altro, è un autore che piace molto a Romina). Il libro che ho scelto è la sua ultima opera e si intitola "Palomar". Se ancora non lo avete fatto, vi consiglio di leggere questo romanzo dalla struttura molto particolare.

Cliccando qui potete andare a leggere il post.

Alla prossima!

NB: La foto usata come sfondo del banner è da attribuire a Luciano Caputo (vedi CC nel link).