Visualizzazione post con etichetta Amazon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amazon. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2016

"Racconti dal Futuro" - un'antologia... fantascientifica!

"Racconti dal Futuro" - la mia nuova antologia ha finalmente visto la luce!

Cari amici,

ho finalmente trovato il tempo per pubblicare la mia nuova antologia a tema fantascientifico intitolata "Racconti dal Futuro". Comprende tre racconti (tra cui "Il Risveglio", che avevo pubblicato qualche tempo fa come estratto per ingolosirvi) e un romanzo breve (o racconto lungo, se preferite).

A breve la potrete trovare in tutti i principali store on-line; per il momento, se vi ho incuriosito, potete già scaricarla da Smashwords e da Amazon.

Come sempre... fatemi sapere cosa ne pensate!

Buona lettura!

sabato 9 aprile 2016

La Biblioteca Dimenticata - Gran Finale!

LA BIBLIOTECA DIMENTICATA - Due anni di recensioni sparse

Cari amici,

dopo ben due anni, siamo arrivati al termine de "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica la rubrica a scadenza mensile che ho curato sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger. Un ciclo si è chiuso ed è arrivata l'ora di cambiare un po'.
Per celebrare l'avvenimento, ho aggiornato l'e-book gratuito pubblicato sei mesi fa, così che ora comprende tutti i post della rubrica. Se volete, potete scaricarlo da Smashwords, da Amazon e da tutti i principali store on-line..

A questo punto non mi resta che ringraziare Romina e tutti coloro che hanno dedicato un po' del loro tempo a leggere i miei post.

Buona lettura e... a presto!

sabato 19 settembre 2015

LA BIBLIOTECA DIMENTICATA - Gratis anche su Amazon!

LA BIBLIOTECA DIMENTICATA - Un anno e mezzo di recensioni sparse - da oggi gratis anche su Amazon!

Cari amici,

da oggi potete scaricare gratuitamente l'ebook de "La Biblioteca Dimenticata" anche da Amazon in formato kindle! Da qualche giorno poi è disponibile anche su Kobo, iTunes, Mondadori Store, LaFeltrinelli e molti altri.

Buona lettura!

martedì 8 settembre 2015

La Biblioteca Dimenticata - puntata speciale

LA BIBLIOTECA DIMENTICATA - Un anno e mezzo di recensioni sparse

Cari amici,

questo mese, al posto del consueto appuntamento "La Biblioteca Dimenticata", la rubrica la rubrica a scadenza mensile che curo sul blog di Romina Tamerici in veste di guest blogger, vi ho preparato una piccola sorpresa. Ho infatti ripreso in mano, corretto e raccolto in volume le diciotto puntate della rubrica (senza contare il contributo di Romina, che ha gentilmente accettato di scrivere l'introduzione al libro): un anno e mezzo di incontri che sono passati davvero in fretta. Se le mie segnalazioni vi sono piaciute, o se ve le siete perse ma siete curiosi, potete trovare l'ebook (gratuito), su Smashwords e su Amazon (qui non è ancora gratuito, ma ci stiamo lavorando!). Nei prossimi giorni dovrebbe diventare disponibile anche su iTunes, Kobo e molti altri distributori.

Spero che le mie segnalazioni riescano a incuriosirvi e a farvi scoprire dei capolavori che protranno regalarvi qualche ora di svago e di divertimento.

Buona lettura e... fatemi sapere cosa ne pensate!

venerdì 26 settembre 2014

LA NEBBIA e altri racconti - ecco tutti i link dove trovare la versione e-book!

LA NEBBIA e altri racconti - Link, link, link!

Cari amici,

come vi avevo annunciato, da un paio di giorni la versione e-book della mia piccola antologia è disponibile su anche su Kobo, inMondadori, LaFeltrinelli e molte altre piattaforme on-line. Eccovi la lista (aggiornata ad oggi) dei siti dove la potete trovare:

Smashwords; Amazon; iTunes; Barnes and Noble; Kobo; inMondadori; LaFeltrinelli; Oyster; Scribd.

L'antologia comprende 15 racconti, per lo più scritti per vari concorsi letterari più qualche inedito e costa € 1,11 - equivalenti a $ 1,49 (in realtà, il prezzo può variare di qualche centesimo a seconda del rivenditore). Per la versione cartacea, purtroppo dovrete avere ancora un po' di pazienza...

Buona lettura!

mercoledì 20 agosto 2014

Self-publishing su Amazon: quante novità!

Self-publishing su Amazon: quante novità!

Cari autori indie, ecco un post che potrebbe (forse) tornarvi utile. Sappiamo tutti che Amazon è, anche in Italia, un distributore molto importante e spesso irrinunciabile per un autore auto-pubblicato. A differenza di altre piattaforme, però, Amazon ha una politica commerciale molto particolare (e tendenzialmente monopolistica) che impone determinate limitazioni e condizionamenti (sul prezzo, sulla distribuzione, ecc.). Ultimamente, poi, sono state introdotte alcune novità, alcune positive altre... beh, giudicherete voi.


giovedì 20 febbraio 2014

L'indie nostrano e il regime fiscale americano.

L'indie nostrano e il regime fiscale americano.

Nell'ultimo anno mi è spesso capitato di parlare con vari autori che vorrebbero cominciare a pubblicare qualche loro opera mediante il self-publishing, cercando di appoggiarsi a piattaforme di distribuzione consolidate e, possibilmente, gratuite. La scelta è abbastanza ampia, con pro e contro  da valutare caso per caso a seconda delle proprie esigenze e delle proprie necessità e obiettivi. Nei casi in cui la scelta era caduta su Amazon, su Smashwords o su altri distributori globali, l'autore si trovava a scontrarsi con l'opportunità (nota bene, opportunità e NON necessità) di registrarsi presso l'IRS (Internal Revenue Service), che, per capirsi, è l'equivalente della nostra Agenzia delle Entrate. La domanda che più spesso ci veniva rivolta riguardava proprio il come si potesse materialmente fare questa registrazione e cosa comportasse a livello fiscale.

Questo articolo raccoglie le esperienze fatte da me e da mia moglie in questo campo e vuole essere un piccolo vademecum per l'aspirante autore che vorrebbe distribuire le proprie opere su queste piattaforme senza vedersi decurtati i sudati guadagni da tasse e balzelli non dovuti.


sabato 18 gennaio 2014

E-Book, Self-publishing e distribuzione. Focus su Smashwords.

In questo post voglio riprendere un articolo che avevo scritto l'anno scorso (con la collaborazione di mia moglie) su richiesta di alcuni blog. E' un post generale che vuole dare solo una panoramica della situazione, con un piccolo approfondimento su Smashwords.

Sempre più spesso si sente parlare di self-publishing, talvolta inteso come alternativa all'editoria tradizionale, talaltra come elemento di opposizione o come percorso parallelo ed integrativo alla stessa. Il self-publishing, come peraltro già sottolineato in numerosi altri articoli, è un mondo complesso che raccoglie esperienze, motivazioni ed obiettivi molto vari. Esso apre infatti la porta della pubblicazione ad una schiera vastissima di scrittori che attraverso i canali tradizionali avrebbero avuto ben poche possibilità di veder distribuite le proprie opere. In questa sede non vogliamo addentrarci nei problemi relativi al controllo della qualità dei libri pubblicati, alla responsabilità dell'autore-editore, alla politica delle case editrici maggiori e così via. Ci siamo invece voluti concentrare brevemente sull'auto-pubblicazione di e-book, con alcune considerazioni sugli aspetti pratici della pubblicazione e della promozione e distribuzione e con particolare riferimento alla piattaforma Smashwords. Abbiamo poi deciso di spendere alcune parole per presentare una mia piccola iniziativa volta alla promozione e pubblicizzazione dei libri degli autori italiani (ed "assimilati") che hanno scelto tale piattaforma.